Kinesiologia sistematica
Kinesiologia sistematica = Kinesiologia olistica = Touch For Health= Tocco per la salute
La storia
La kinesiologia nasce nel 1964 grazie al chiropratico americano George Goodheart, che scoprì che stimolando punti specifici del corpo è possibile aumentare la forza muscolare. Nel tempo, si è sviluppata in una tecnica che integra elementi di chiropratica, nutrizione e agopuntura. Rinomato per la sua capacità di risolvere problemi di salute molto complessi, insegnò le sue tecniche a chiropratici, osteopati e medici, fondando l’International College of Applied Kinesiology (ICAK). Per il grande pubblico, l’equivalente accessibile è il metodo Touch for Health, nato negli Stati Uniti e successivamente sviluppato nel Regno Unito nella forma della Kinesiologia Sistemica.
Che cosa è?
La Kinesiologia Sistematica è una disciplina non-invasiva dall’approccio olistico che considera il corpo come un sistema complesso e non come una serie di singole parti. Questo approccio si basa sul concetto che il corpo ha già la risposta. Attraverso l’analisi delle connessioni tra muscoli, organi e percorsi energetici chiamati meridiani (originari della medicina cinese), la kinesiologia sistematica aiuta a far emergere le risposte del corpo.
Come funziona?
Si usa semplice “test muscolare kinesiologico” che utilizza una leggera pressione su specifico muscolo per valutare la sua “forza” o “debolezza”.
La risposta muscolare indica quindi eventuali squilibri nel corpo del tipo:
*strutturale (muscoli, postura, incidenti, ecc.)
*biochimico (carenze nutrizionali, tossine, intolleranze alimentari, disidratazione, ecc.)
*emozionale (stress, traumi, paure, ecc.)
*energetico (flussi energetici nel corpo, stress elettromagnetico, ecc.)
Una volta individuata la causa dello squilibrio, la kinesiologia propone diverse strategie e tecniche per riportare l’organismo al suo naturale stato di equilibrio di nuovo.
Kinesiologia ed emozioni
Personalmente ho trovato la Kinesiologia uno strumento potente per quanto riguarda la salute emotiva. Spesso, anche dietro a un sintomo fisico si nasconde un’emozione intensa, un trauma non elaborato o una memoria rimasta impressa nel corpo.
Un esempio:
Una mia cliente soffriva da nove anni di un dolore persistente al lato sinistro dell’addome. Nonostante i numerosi esami a cui si era sottoposta, non era mai stata individuata la causa del dolore. Durante una sessione di kinesiologia focalizzata su questo disturbo, è emerso un ricordo del suo compagno che l’ha chiamata “piccola mia”. Questa frase innocente l’aveva fatta infuriare al punto da minacciarlo di lasciarlo se l’avesse chiamata così ancora una volta . Sembrava una reazione esagerata ma dietro quelle parole si nascondeva un trauma doloroso: da bambina, prima di essere picchiata, suo padre la chiamava sempre così – “piccola mia” . Quel legame inconscio tra le parole e il trauma era rimasto impresso nel corpo, trasformandosi in dolore fisico. Dopo aver portato alla luce e rilasciato quella memoria emotiva, il dolore è svanito per sempre.
Ecco come la kinesiologia può aiutare a liberare le emozioni bloccate nel corpo. Spesso è sufficiente scoprire un’emozione forte nascosta nel subconscio e portarla a livello conscio. Già questa consapevolezza è di per sé un grande passo verso la guarigione. In alcuni casi, sono necessarie più sedute per individuare e affrontare la vera radice del problema, a seconda della gravità del trauma che lo ha originato.”
Trauma
Quando un bambino o un adulto vive un’esperienza profondamente traumatica, la mente attiva strategie di adattamento per gestire lo stress e preservare un senso di stabilità. La persona fa quindi affidamento su queste strategie finché non si adatta al cambiamento ed elabora ciò che è accaduto. Se l’esperienza non viene elaborata in modo sano o se la persona non ha il giusto supporto, questi meccanismi di difesa entreranno poi a far parte della vita quotidiana. E la persona comincia a reagire in modo anormale senza capirne il motivo.
Esempi di reazioni derivanti da emozioni represse e traumi irrisolti includono isolamento, evitamento dei problemi, procrastinazione, rimuginare eccessivo, dipendenze, paure varie, aggressività, evasione dalla realtà, depressione, anche vari problemi fisici, ecc.
Call To Action
Se necessario, durante la seduta di Kinesiologia potrà essere inclusa anche la tecnica l’EFT, per supportare meglio il lavoro sul piano emotivo.
Benefici
- rilascia e aiuta a gestire lo stress e l’ansia
- aiuta ad affrontare le paure e le fobie
- aumenta la fiducia e l’autostima
- equilibra il corpo su molti livelli
- aumenta il livello di energia
- aiuta a superare i traumi passati
- migliora i problemi alla schiena e al collo
- allevia dolori
- migliora il mal di testa e l’emicrania
- identifica carenze ed eccessi nutrizionali
- migliora la coordinazione, la postura e l’equilibrio del corpo
- individua le intolleranze alimentari
- migliora i problemi digestivi
- aiuta con le difficoltà di apprendimento
- aiuta con problemi di sonno e insonnia
- migliora le allergie
- migliora la coordinazione e la postura
Prezzi
Kinesiologia / Kineziologia + EFT
Prima seduta di 1 ora e 15 minuti: 45€
Seduta di 1 ora: 45€
Seduta di 1 ora e 30 minuti: 65€
Pagamento anticipato per tre sedute di 1 ora: 120€
